Quali sono le migliori escursioni da fare attorno al Lago di Como?

Tag:

Il Lago di Como, uno dei più celebri laghi italiani, non è solo una meta turistica per le sue acque cristalline e i panorami mozzafiato. Questo luogo incantevole, immerso tra le montagne lombarde, offre una varietà di opportunità per tutti gli amanti della natura e delle escursioni. Questa guida esplorerà le migliori escursioni da intraprendere attorno al Lago di Como, fornendo informazioni dettagliate su percorsi, difficoltà e attrazioni da non perdere. Che siate esperti escursionisti o semplici amanti delle passeggiate nella natura, troverete sicuramente qualcosa di adatto a voi.

Sentiero del Viandante

Il Sentiero del Viandante è uno dei percorsi più affascinanti che potete affrontare nella zona del Lago di Como. Questo sentiero si estende per circa 45 chilometri lungo la riva orientale del lago, da Abbadia Lariana a Colico. Caratterizzato da suggestivi panorami sul lago e sulle montagne circostanti, il percorso si snoda attraverso boschi, borghi storici e offre una vista spettacolare sul profondo blu delle acque del Lago di Como.

Dettagli del percorso

Il Sentiero del Viandante è suddiviso in diverse tappe, ognuna delle quali presenta un mix unico di bellezze naturali e culturali. Iniziate la vostra escursione ad Abbadia Lariana, dove potete visitare il Monastero di Santa Maria del Lavello, un antico edificio religioso. Proseguendo, raggiungerete il pittoresco paese di Mandello del Lario, famoso per la produzione di motociclette. Qui potrete fare una pausa per assaporare un caffè in uno dei tanti bar affacciati sul lago.

Difficoltà e consigli

Il percorso è di media difficoltà, con alcune salite ripide e tratti sassosi. È consigliabile indossare scarpe da trekking robuste e portare con voi acqua e snack, poiché non sempre troverete punti di ristoro lungo il cammino. Infine, non dimenticate la vostra macchina fotografica; il sentiero offre numerosi punti panoramici dove catturare la bellezza del Lago di Como.

Il Monte Brè

Un’altra escursione imperdibile è quella che conduce al Monte Brè, che si affaccia sulla città di Como. Questo monte è facilmente accessibile grazie a una funivia che parte dalla città e vi porterà in cima in pochi minuti. Una volta arrivati, sarete ricompensati da una vista spettacolare del lago e delle montagne circostanti.

Percorso fino alla vetta

Se preferite un’escursione a piedi, potete optare per il percorso che sale dal centro di Como al Monte Brè. Questo sentiero, lungo circa 6 chilometri, presenta diverse curve e tratti in salita, ma è ben segnalato e vi permetterà di immergervi nella natura circostante. Durante la camminata, incontrerete boschi di castagni e panorami spettacolari che vi inviteranno a fermarvi e contemplare il paesaggio.

Attività e attrazioni

Una volta in cima, avrete la possibilità di esplorare diverse aree panoramiche e godervi un pranzo in uno dei ristoranti presenti. Non dimenticate di visitare la Chiesa di San Maurizio, un antico luogo di culto che merita una visita. Se vi sentite avventurosi, potete anche provare il parapendio, un’attività popolare tra i visitatori del Monte Brè.

Il Parco Regionale della Grigna

Il Parco Regionale della Grigna è una delle aree naturali più belle e incontaminate della Lombardia. Situato a pochi chilometri dal Lago di Como, offre una vasta gamma di sentieri escursionistici, adatti a tutti i livelli di esperienza.

I percorsi da esplorare

Uno dei sentieri più celebri è quello che conduce al Rifugio Brioschi, situato a 2.410 metri sul livello del mare. Questo percorso, di circa 7 chilometri, presenta una discreta difficoltà, ma le ricompense sono enormi: una vista panoramica sul lago e sulle Alpi circostanti. Durante l’escursione, avrete la possibilità di avvistare diverse specie di flora e fauna alpine, rendendo il percorso ancora più affascinante.

Consigli pratici

Per chi desidera affrontare il percorso, è importante essere preparati in anticipo. Assicuratevi di avere con voi abbigliamento adeguato, cibo e acqua, poiché una volta imboccato il sentiero, non ci sono molte possibilità di rifornirsi. La Grigna è conosciuta anche per il suo clima variabile, quindi controllate le previsioni meteorologiche prima di partire.

Villa Carlotta e i suoi giardini

Non tutte le escursioni devono necessariamente essere impegnative. Se desiderate una passeggiata più tranquilla, vi consigliamo di visitare Villa Carlotta, situata a Tremezzo. Questa storica villa è famosa per i suoi magnifici giardini, che offrono una vista mozzafiato sul Lago di Como.

Visita alla villa

La Villa Carlotta è un luogo ideale per una passeggiata rilassante. Potrete esplorare i giardini botanici, che ospitano una vasta collezione di piante esotiche e fiori. La villa stessa è aperta al pubblico e ospita opere d’arte, tra cui sculture e dipinti, che raccontano la storia di questa dimora storica.

Attività nei dintorni

Nei pressi di Villa Carlotta, troverete anche diverse opportunità per pranzare o gustare un gelato. La zona è ricca di ristoranti che offrono piatti tipici della cucina lombarda. Se avete tempo, potrete anche fare una breve passeggiata lungo la riva del lago, dove troverete numerosi punti panoramici ideali per scattare foto indimenticabili.
In conclusione, le escursioni attorno al Lago di Como offrono un’esperienza unica, combinando natura, cultura e storia. Che scegliate di affrontare il Sentiero del Viandante, salire al Monte Brè, esplorare il Parco della Grigna o visitare Villa Carlotta, ciascuna di queste attività vi permetterà di scoprire le meraviglie di questa magnifica area. Non dimenticate di portare con voi un buon equipaggiamento e di rispettare l’ambiente durante le vostre escursioni. Buona avventura!

Categorie

I commenti sono chiusi.